Inizio Approfondimenti Aziendali anderen Il ricco arazzo delle credenze cinesi: religioni, culti e Feng Shui

Il ricco arazzo delle credenze cinesi: religioni, culti e Feng Shui

Visualizzazioni:5
Di WU Dingmin il 23/02/2025
Tag:
Credenze cinesi
Religioni
Feng Shui

Il Paesaggio Religioso Pluralistico in Cina

La religione in Cina è stata caratterizzata dal pluralismo sin dall'inizio della storia cinese. Templi di molte religioni diverse punteggiano il paesaggio cinese, in particolare quelli del Taoismo, del Buddismo e della religione popolare cinese. Il Buddismo Mahayana rimane la più grande religione organizzata in Cina dalla sua introduzione nel I secolo.

La Cina è un paese con una grande diversità di religioni, con oltre 100 milioni di seguaci delle varie fedi. Le principali religioni sono il Buddismo, l'Islam, il Cristianesimo, il Taoismo indigeno della Cina, insieme allo Sciamanesimo e alla religione Dongba del popolo Naxi. I cinesi Han religiosi tendono a praticare il Buddismo, il Cristianesimo o il Taoismo.

Il Buddismo fu introdotto in Cina dall'India approssimativamente nel I secolo d.C., diventando sempre più popolare e la religione più influente in Cina dopo il IV secolo. Il Buddismo tibetano, come ramo del Buddismo Mahayana, è popolare principalmente in Tibet e nella Mongolia Interna. L'Islam probabilmente raggiunse la Cina per la prima volta a metà del VII secolo. La dinastia Yuan vide l'apice della prosperità dell'Islam. L'influenza cattolica raggiunse la Cina diverse volte dopo il VII secolo, e il protestantesimo fu introdotto in Cina all'inizio del XIX secolo. Il Taoismo probabilmente prese forma come religione durante il secondo secolo, basato sulla filosofia di Laozi e sulla sua opera, il Dao De Jing.

Culto del Cielo: Un Antico Sistema di Credenze

Il culto del Cielo era il sistema di credenze burocratiche a cui aderivano la maggior parte delle dinastie cinesi fino al rovesciamento della dinastia Qing. Questo sistema religioso precedeva il Taoismo, il pensiero confuciano e l'introduzione del Buddismo e del Cristianesimo; i suoi dogmi supportavano le basi della gerarchia imperiale.

Il culto del Cielo includeva l'erezione di templi, l'ultimo e il più grande dei quali è il Tempio del Cielo a Pechino, e l'offerta di preghiere. Si credeva che il Cielo si manifestasse attraverso le forze del tempo e i disastri naturali. Il Cielo era visto come un giudice degli esseri umani.

Dopo l'avvento del Taoismo e del Buddismo, il monoteismo del Cielo svanì nella credenza popolare. Tuttavia, alcuni dei suoi concetti rimasero in uso durante il periodo pre-moderno. Questi concetti, spesso fortemente influenzati dalla teoria confuciana, includono il Mandato del Cielo, il ruolo dell'Imperatore come Figlio del Cielo e il legittimo rovesciamento di una dinastia quando il suo "mandato" terminava. Queste strutture consolidarono effettivamente l'autorità dell'Imperatore.

Il concetto dell'onnipotente Cielo è rimasto nelle espressioni popolari. In inglese, le persone direbbero "Oh mio Dio" o "Grazie a Dio", un cinese potrebbe dire "Oh Cielo" o "Grazie ai cieli e alla terra".

 

Venerazione degli Antenati: Un Testamento alla Pietà Filiale

La venerazione cinese degli antenati risale alla preistoria. La cultura cinese, il Confucianesimo e il Buddismo cinese valutano tutti la pietà filiale come una virtù fondamentale, e l'atto è una continua dimostrazione di pietà e rispetto verso gli antenati defunti.

La venerazione degli antenati può estendersi anche a figure leggendarie o storiche, come il patriarca o fondatore del proprio cognome cinese, individui virtuosi come Confucio o Guan Yu, o figure mitologiche come l'Imperatore Giallo, considerato l'antenato di tutti i cinesi. La venerazione degli antenati viene condotta in molte altre cerimonie, inclusi matrimoni e funerali.

I fedeli generalmente offrono preghiere e cibo per gli antenati, accendono incenso e candele e bruciano offerte di carta joss. Queste attività sono tipicamente condotte presso il sito delle tombe o dei sepolcri ancestrali, in un tempio ancestrale o in un santuario domestico da alcune persone.

Feng Shui: L'antica arte di armonizzarsi con la natura

Il Feng Shui è un'antica arte che riguarda la legge e l'ordine dell'universo e il potere della natura. È un sistema basato sugli elementi di astronomia, astrologia, geologia, fisica, matematica, filosofia, psicologia e intuizione. Il Feng Shui ha le sue radici nella riverenza cinese per la natura e nella credenza nell'unità di tutte le cose. L'assunto è che la chiave per vivere una vita armoniosa sia riflettere l'equilibrio della natura nella loro vita quotidiana. Questo è più facilmente compreso attraverso i seguenti concetti: Yin e Yang, Qi e i Cinque Elementi.

Ciò a cui il Feng Shui si riferisce è tutto ciò che conta nella vita delle persone: il loro ambiente, i luoghi, le persone, il tempo e l'interazione tra questi fattori. Attraverso la conoscenza del Feng Shui, si crede che le persone possano rendersi più compatibili con la natura, il loro ambiente e la loro vita quotidiana, avendo un impatto positivo sulle loro finanze, salute ed emozioni.

In Cina, il Feng Shui è anche un elemento speciale e importante nell'architettura e di solito collega l'intero processo dalla selezione del sito, progettazione, costruzione fino alla decorazione interna ed esterna. Il Feng Shui è un antico sistema di credenze cinese che affronta la disposizione di città, villaggi, abitazioni ed edifici. Si oppone alla distruzione umana della natura e cerca il posizionamento e l'organizzazione dello spazio per raggiungere l'armonia con l'ambiente. Tutti questi sono i lati positivi del Feng Shui.

Il Feng Shui classico iniziò come interazione tra costruzione e astronomia. Le prime case Yangshao a Banpo erano orientate per catturare il sole invernale di metà pomeriggio al suo massimo calore, subito dopo il solstizio d'inverno. La tomba a Puyang che contiene mosaici delle costellazioni del Drago e della Tigre e Beidou (Grande Carro) è similmente orientata con precisione cosmologica lungo un asse nord-sud. Le tombe dei re Shang e delle loro consorti a Xiaotun si trovano su un asse nord-sud, dieci gradi a est del nord vero. I palazzi Shang a Erlitou sono anche su un asse nord-sud, leggermente a ovest del nord vero. Queste orientazioni furono ottenute tramite astronomia, non tramite bussola magnetica. Tutte le capitali della Cina seguirono le regole del Feng Shui per il loro design e layout. Anche le tombe e i sepolcri seguirono le regole del Feng Shui.

Il Feng Shui ha anche la sua influenza in Occidente. Alcune aziende utilizzano tipicamente il Feng Shui per aumentare le vendite e migliorare il morale. I proprietari di case hanno iniziato a usarlo nel tentativo di portare pace e armonia nei loro ambienti.

Innumerevoli architetti, designer di paesaggi, designer di ristoranti e star di Hollywood hanno abbracciato il Feng Shui, e ha avuto una forte influenza su edifici, architetti e designer a livello globale. Questo è stato fatto come un modo per ribellarsi all'assolutismo di cemento e vetro dei pragmatici del Bauhaus o all'inflessibilità di Le Corbusier e delle sue abitazioni fisse e immobili, e quindi aggiungere più caratteristiche naturali e calmanti per le persone agli spazi interni.

WU Dingmin
Autore
Il professor Wu Dingmin, ex preside della Scuola di Lingue Straniere dell'Università di Aeronautica e Astronautica di Nanchino, è uno dei primi insegnanti di inglese in Cina. Si è dedicato a promuovere la cultura cinese attraverso l'insegnamento dell'inglese e ha servito come redattore capo per più di dieci libri di testo correlati.
— Si prega di valutare questo articolo —
  • Molto povero
  • Povero
  • Bene
  • Molto bene
  • Eccellente
Prodotti Consigliati
Prodotti Consigliati