Inizio Approfondimenti Aziendali anderen Armonia, Semplicità e Spirito: L'Essenza dell'Estetica e della Pittura Cinese

Armonia, Semplicità e Spirito: L'Essenza dell'Estetica e della Pittura Cinese

Visualizzazioni:13
Di Wu Dingmin il 31/01/2025
Tag:
Estetica cinese
Armonia con la natura
Semplicità e purezza

Estetica Cinese

Poiché la filosofia tradizionale cinese ha un ideale di raggiungere l'armonia tra esseri umani e cielo, e poiché gli esseri umani sono parte della natura, è appropriato per il popolo cinese prestare grande attenzione all'armonia tra le proprie creazioni e la natura. Pertanto, la strada principale che l'arte cinese ha seguito è fondamentalmente la semplicità. Così, l'estetica cinese vede il recupero della purezza e semplicità originali come il più alto stato di bellezza. Solo se, prima di creare un'opera d'arte, l'artista raccoglie immaginazione e ispirazione, comprende tutti i fenomeni sulla terra dal punto di vista della semplicità, e assapora la natura multicolore della purezza, può affermare di possedere lo spirito della bellezza. Finché è semplice, chiaro, sincero e pieno di immaginazione, sarà apprezzato dal popolo cinese. Recuperare e mantenere la propria purezza e semplicità originali, pur sostenendo la natura, la vivacità della presentazione, l'equilibrio e l'armonia sono gli elementi essenziali dell'arte cinese.

Le opere d'arte cinesi, specialmente la letteratura e il teatro, prestano molta attenzione a valutazione morale. Le opere d'arte della Cina affrontano direttamente la realtà e fanno ritratti realistici; sono anche piene di immaginazione colorata. Gli artisti mantengono sempre un senso di distacco dalle loro creazioni, essendo al contempo dentro l'arte e anche fuori dall'arte. Questo senso di distanza è uno degli aspetti unici dell'arte cinese. L'opera d'arte cinese enfatizza molto lo stimolare l'immaginazione del pubblico. Gli artisti fanno del loro meglio per immergere il pubblico e farlo partecipare alle loro creazioni.

Pittura Cinese

La pittura tradizionale cinese ha una storia di circa 6.000 anni. Essa possiede caratteristiche proprie e ha formato uno stile unico. La pittura tradizionale cinese è altamente apprezzata in tutto il mondo per la sua teoria, espressione e tecniche. Diversamente dai dipinti occidentali, un dipinto cinese non è limitato dal punto focale nella sua prospettiva. Il quadro Scena lungo il fiume durante il Festival di Qingming, dipinto da uno dei più grandi artisti della dinastia Song, Zhang Zeduan circa 980 anni fa, fornisce un esempio. Nel quadro l'artista ha dipinto tutte le scene lungo il fiume nel giorno del Festival della Purezza e della Luminosità su un pezzo di carta lungo e stretto. Si può vedere cosa fanno le persone sia all'esterno che all'interno del cortile e della casa. Si può dire che l'adozione della prospettiva mutevole è una delle caratteristiche della pittura cinese.

Perché gli artisti cinesi enfatizzano la prospettiva mutevole? Vogliono rompere con la restrizione del tempo e dello spazio e includere nei loro quadri sia cose lontane che cose vicine. Inoltre, gli artisti trovano che nella vita le persone vedono i loro dintorni da un punto focale mobile. Mentre si cammina lungo un fiume o in un giardino, si vede tutto lungo il percorso. La prospettiva mutevole consente all'artista di esprimere liberamente ciò che desidera.

Secondo i mezzi di espressione, la pittura cinese può essere divisa in due categorie: la scuola Xieyi e la scuola Gongbi. La scuola Xieyi è caratterizzata da forme esagerate e lavoro a pennello libero. La scuola Gongbi è caratterizzata da un'attenzione meticolosa ai dettagli e lavoro a pennello fine. 

Xieyi, tuttavia, è l'approccio fondamentale alla pittura cinese. Costituisce una teoria estetica che, soprattutto, enfatizza i sentimenti. Anche nei tempi antichi, gli artisti cinesi erano riluttanti a essere vincolati dalla realtà. Un famoso artista della dinastia Jin di nome Gu Kaizhi fu il primo a proporre la teoria del "far sì che la forma mostri lo spirito". Secondo lui, un dipinto dovrebbe servire come mezzo per esprimere non solo l'aspetto di un oggetto, ma anche come l'artista lo vede. Le opinioni di Gu furono seguite da teorie come "la somiglianza nello spirito risiede nella dissimiglianza". E "un dipinto dovrebbe essere qualcosa tra somiglianza e dissimiglianza". Guidati da queste teorie, gli artisti cinesi ignorano le limitazioni di proporzione, prospettiva e luce.
La calligrafia cinese e la pittura cinese sono strettamente correlate perché in entrambe si usano le linee. I cinesi hanno trasformato semplici linee in una forma d'arte altamente sviluppata. Le linee non servono solo a disegnare contorni ma a trasmettere i concetti e i sentimenti dell'artista. Quindi l'uso delle linee e dei tratti è uno degli elementi che conferiscono alla pittura cinese le sue qualità uniche.

— Si prega di valutare questo articolo —
  • Molto povero
  • Povero
  • Bene
  • Molto bene
  • Eccellente
Prodotti Consigliati
Prodotti Consigliati