Composizione e Caratteristiche Regionali della Cucina Cinese
La cucina cinese è ampiamente vista come una delle cucine e dei patrimoni culinari più ricchi e diversificati al mondo. Originaria di diverse regioni della Cina, la cucina cinese si è diffusa in molte altre parti del mondo.
Un pasto nella cultura cinese è tipicamente visto come composto da due o più componenti generali: un carboidrato (fonte di amido) noto come zhushi (cibo principale, alimento base) nella lingua cinese—tipicamente riso, noodles o mantou (panini al vapore), e piatti di accompagnamento di verdure, carne, pesce o altri elementi, noti come cai (piatto) nella lingua cinese. Questa concettualizzazione culturale è in qualche modo in contrasto con le cucine dell'Europa settentrionale e degli Stati Uniti, dove la carne o le proteine animali sono spesso considerate il cibo principale.
Il riso è una parte fondamentale di gran parte della cucina cinese. Tuttavia, in molte parti della Cina, in particolare nel nord della Cina, predominano i prodotti a base di grano, inclusi noodles e panini al vapore. Nonostante l'importanza del riso nella cucina cinese, in occasioni formali, può accadere che non venga servito riso; in tal caso, il riso verrebbe fornito solo quando non rimangono altri piatti, o come piatto simbolico alla fine del pasto. La zuppa viene solitamente servita alla fine di un pasto. Tuttavia, nel sud della Cina viene più spesso servita all'inizio di un pasto.
Utensili per Mangiare e Stile di Preparazione del Cibo
Le bacchette sono l'utensile principale per mangiare nella cultura cinese per i cibi solidi, mentre le zuppe e altri liquidi vengono gustati con un cucchiaio largo e piatto. Le bacchette di legno stanno perdendo il loro predominio a causa della recente carenza di legname in Cina e nell'Asia orientale; molti ristoranti cinesi stanno considerando di passare a un utensile per mangiare più sostenibile dal punto di vista ambientale, come le bacchette di plastica o di bambù. Le bacchette usa e getta in legno o bambù hanno quasi completamente sostituito quelle riutilizzabili nei piccoli ristoranti.
Nella maggior parte dei piatti della cucina cinese, il cibo è preparato in pezzi delle dimensioni di un boccone pronti per essere presi e mangiati direttamente. Tradizionalmente, la cultura cinese considerava l'uso di coltelli e forchette a tavola "barbarico" poiché questi strumenti sono considerati armi. Era anche considerato sgarbato far lavorare gli ospiti per tagliare il proprio cibo. I pesci sono solitamente cucinati e serviti interi, con i commensali che prendono direttamente pezzi dal pesce con le bacchette per mangiarli, a differenza di altre cucine dove vengono prima sfilettati. Questo perché si desidera che il pesce venga servito il più fresco possibile.
Usanze Alimentari e Cultura Vegetariana
In un pasto cinese, a ogni commensale viene data la propria ciotola di riso mentre i piatti di accompagnamento sono serviti in piatti (o ciotole) comuni che vengono condivisi da tutti i presenti a tavola. Nel pasto cinese, ogni commensale prende il cibo dai piatti comuni boccone per boccone con le proprie bacchette. Questo è in contrasto con i pasti occidentali dove è consuetudine distribuire porzioni individuali dei piatti all'inizio del pasto. Molti non cinesi sono a disagio nel permettere che gli utensili individuali di una persona (che potrebbero avere tracce di saliva) tocchino i piatti comuni; per questo motivo igienico, possono essere messi a disposizione cucchiai o bacchette aggiuntivi (bacchette pubbliche).
Il vegetarianismo non è raro o insolito in Cina. Il vegetariano cinese non mangia molto tofu, a differenza dell'impressione stereotipata in Occidente. La maggior parte dei vegetariani cinesi sono buddisti. La cucina buddista cinese ha molti veri piatti vegetariani che non contengono carne.
Dolci, Bevande e il Loro Significato Culturale
Un piatto dolce viene solitamente servito alla fine di una cena formale, come frutta a fette o una zuppa dolce che viene servita calda.
Nella cultura tradizionale cinese, le bevande fredde sono ritenute dannose per la digestione del cibo caldo, quindi articoli come acqua ghiacciata o bibite non vengono tradizionalmente serviti durante i pasti. Oltre alla zuppa, se vengono servite altre bevande, sarebbero molto probabilmente tè caldo o acqua calda. Si crede che il tè aiuti nella digestione dei cibi grassi.
Significati Simbolici dei Cibi Comuni
I noodles sono il simbolo della longevità nella cultura cinese. Fanno parte delle celebrazioni di compleanno cinesi tanto quanto una torta di compleanno con candele accese lo è in molti paesi, quindi giovani o anziani avranno tutti una ciotola di Noodles della Lunga Vita con l'aspettativa di una vita sana. Poiché i noodles simboleggiano la lunga vita, è considerato molto sfortunato tagliare un filo.
Le uova hanno un significato simbolico speciale in molte culture, e la Cina non fa eccezione. I cinesi credono che le uova simboleggino la fertilità. Dopo la nascita di un bambino, i genitori possono organizzare una festa dell'uovo rosso e zenzero, dove servono uova sode rotonde per annunciare la nascita. Gli involtini primavera o gli involtini di uova assomigliano alla forma di un lingotto d'oro e quindi vengono spesso serviti a Capodanno come simbolo di ricchezza e prosperità nell'anno a venire.
Anche il pesce gioca un ruolo importante nelle celebrazioni festive. La parola cinese per pesce "Yu" suona come le parole omofoniche sia per desiderio che per abbondanza. Di conseguenza, la vigilia di Capodanno è consuetudine servire un pesce per cena, simboleggiando il desiderio di accumulare prosperità e ricchezza nell'anno a venire. Inoltre, il pesce viene servito intero, con la testa e la coda attaccate, simboleggiando un buon inizio e una buona fine per l'anno a venire.
Simbolismo nelle Occasioni Speciali
Le anatre rappresentano la fedeltà nella cultura cinese. Se mai sei invitato a un banchetto di nozze cinese, non sorprenderti di vedere un piatto appetitoso di anatra alla pechinese sul tavolo del banchetto. Inoltre, i piatti rossi sono presenti ai matrimoni poiché il rosso è il colore della felicità. (Puoi trovarli serviti anche ai banchetti di Capodanno per lo stesso motivo.)
Il pollo fa parte del simbolismo del drago e della fenice nella cultura cinese. A un matrimonio cinese, i piedi di pollo, chiamati piedi di fenice, vengono spesso serviti con "cibi del drago" come l'aragosta. Il pollo è anche popolare durante il Capodanno cinese, simboleggiando un buon matrimonio e l'unione delle famiglie, e servire l'uccello intero enfatizza l'unità familiare.
I semi—semi di loto, semi di anguria, ecc.—rappresentano avere molti figli nella cultura cinese. Ci sono altri cibi, snack e frutti che simboleggiano buoni auspici in circostanze speciali, tra cui il tofu essiccato, l'alga nera muschio, le arachidi, i pomeli e le arance.