Inizio Approfondimenti Aziendali anderen Architettura antica cinese e lo spirito culturale dei giardini classici

Architettura antica cinese e lo spirito culturale dei giardini classici

Visualizzazioni:14
Di WU Dingmin il 26/02/2025
Tag:
Architettura cinese antica
Giardini classici
Spirito culturale

La Lunga Storia e le Caratteristiche Strutturali dell'Architettura Antica Cinese

L'architettura antica cinese ha una lunga storia che può essere fatta risalire alla Dinastia Shang. Il popolo cinese laborioso ha creato molti miracoli architettonici come la Grande Muraglia, la Città Proibita e il Mausoleo del Primo Imperatore Qin e le Grotte di Mogao.

L'architettura antica cinese è principalmente in legno. Pilastri, travi, architravi e travetti in legno costituiscono la struttura di una casa. Le pareti servono come separazione delle stanze senza sopportare il peso dell'intera casa, il che è unico in Cina. Come dice un famoso detto, "Le case cinesi rimarranno in piedi anche quando le loro pareti crollano." La specialità del legno richiede metodi di antisepsi da adottare, sviluppandosi così nella propria decorazione pittorica architettonica cinese. Tetti in vetro colorato, finestre con design applique squisiti e bellissimi motivi floreali su pilastri di legno riflettono l'alto livello dell'artigianato degli artigiani e la loro ricca immaginazione.

Il Layout Unico e gli Stili dell'Architettura Antica Cinese

Il layout di un complesso di cortili è anche unico in Cina. La struttura principale è situata sull'asse centrale di un cortile mentre le strutture meno importanti si trovano a sinistra e a destra. L'intero layout è simmetrico. Rispetto allo stile architettonico europeo che è aperto e chiuso, un cortile cinese è come un rotolo di pittura che dovrebbe essere srotolato poco a poco. Il paesaggio è diverso in ogni cortile. Anche spostandosi di pochi passi all'interno del cortile, si rimarrà sorpresi dal cambiamento delle prospettive. Allo stesso modo, dall'interno degli edifici, la vista da due finestre non è mai la stessa. Gli antichi cinesi progettavano le case per adattarsi alle dimensioni umane in modo che si sentissero intime e sicure, e questa idea riflette il pensiero pratico nella cultura cinese.

Gli stili dell'architettura antica cinese sono ricchi e vari, come archi commemorativi, templi, palazzi imperiali, altari, padiglioni, residenze ufficiali e case popolari, che riflettono ampiamente l'antico pensiero cinese—l'unità armoniosa degli esseri umani con la natura.

Il popolo cinese pratica la moderazione in tutte le cose e non pone enfasi sull'auto-espressione forte, ma cerca modestia e gentilezza. L'influenza di questo spirito sull'architettura è caratterizzata dalla ricerca del senso e della connotazione. Di solito, la parte anteriore dell'architettura cinese è costituita da semplici muri che non catturano l'attenzione, ma quando si cammina pazientemente all'interno, si scopre che la caratteristica migliore è in attesa nel punto più lontano, come una ragazza timida che lentamente scopre il suo velo.

L'architettura antica cinese rappresenta una profonda influenza del Fengshui basata sul Libro dei Mutamenti che enfatizza l'unità armoniosa degli esseri umani con la natura.

L'Origine e il Concetto di Design dei Giardini Classici

I giardini classici della Cina incarnano i principi armoniosi della costruzione dei giardini cinesi, dettando che i giardini dovrebbero tentare di creare un microcosmo dell'universo in uno spazio confinato.

L'arte del giardinaggio paesaggistico classico cinese ha tratto nutrimento ampiamente da varie fonti come filosofia, letteratura, pittura, calligrafia, scultura, architettura, orticoltura e giardinaggio, e si è sviluppata in un'arte composta che contiene una ricca cultura tradizionale cinese e possiede enormi valori artistici, estetici, storici, culturali e turistici.

I giardini classici sono nati dal desiderio di ritirarsi dalle lotte dell'ufficialità e di sfuggire agli affari mondani. Erano vissuti come culturali piuttosto che scenici. I giardini classici erano rifugi spirituali per uomini di lettere—un luogo più vicino alla natura, più vicino al proprio cuore, più vicino all'antico, mentre lontano dalle loro vite sociali reali, poiché spesso erano frustrati e delusi dal sistema sociale monarchico feudale di lunga durata in Cina. Il concetto di design dei giardini privati cinesi era di fornire un "utopia spirituale" per le persone per tornare alla Grande Natura. Il design era considerato come "Pittura Paesaggistica Tridimensionale e Poesia Paesaggistica Solida".

Gli Elementi Culturali e Artistici nei Giardini Classici

La filosofia taoista e il raffinamento della cultura sottendono il tema del giardino. Colline e acque, fiori e alberi, padiglioni, terrazze, torri e sale costituiscono gli elementi base del giardino, mentre il tono prominente è espresso nel colore scuro delle tegole del tetto, nel grigio dei mattoni e nel marrone castagna dei pilastri di legno.

Inoltre, la storia dei giardini porta a una comprensione dell'antico modo di vivere confuciano degli studiosi, artisti, mercanti e funzionari che li hanno creati, mentre le loro qualità di design intrinseche trasmettono l'influenza meditativa del Buddismo e dello Zen. Immersi in targhe di poesia tradizionale, i nomi dei padiglioni, le formazioni rocciose e i punti di osservazione parlano direttamente all'intuizione e all'intuizione estetica dello spettatore.

La poesia è una parte essenziale di un giardino cinese. In tutto il giardino, poesie, detti e allusioni letterarie sono incisi su rocce, targhe e cancelli. Questa tradizione risale ai primi giardini di Suzhou, che erano tipicamente annessi alle case di funzionari civili in pensione che perseguivano interessi accademici e filosofici. I costruttori dei giardini erano spesso tra i più istruiti in Cina.

Le iscrizioni su roccia sono sempre brevi e appaiono orizzontalmente o verticalmente, a seconda della forma della roccia. I distici appaiono verticalmente sui lati degli ingressi. Le iscrizioni sugli architravi appaiono sopra porte e finestre.

La combinazione di giardini e templi è un'altra caratteristica saliente dell'arte cinese della costruzione dei giardini. Il culto popolare del Buddismo ha portato alla presenza di numerosi edifici buddisti nel giardino, aggiungendo un tocco di ultraterreno all'intera scena.

I giardini erano spesso costruiti da membri della classe degli studiosi con l'intenzione che fornissero un luogo ospitale per incontri dedicati a attività coltivate come la pittura, la calligrafia e suonare il cetra, oltre che per discutere argomenti importanti del giorno. Lo studioso cerca l'armonia attraverso la filosofia dello yin e yang e la pace e la tranquillità create dall'acqua che scorre dolcemente su rocce erose o dalla brezza che gioca tra le foglie degli alberi è facilmente percepibile.

WU Dingmin
Autore
Il professor Wu Dingmin, ex preside della Scuola di Lingue Straniere dell'Università di Aeronautica e Astronautica di Nanchino, è uno dei primi insegnanti di inglese in Cina. Si è dedicato a promuovere la cultura cinese attraverso l'insegnamento dell'inglese e ha servito come redattore capo per più di dieci libri di testo correlati.
— Si prega di valutare questo articolo —
  • Molto povero
  • Povero
  • Bene
  • Molto bene
  • Eccellente
Prodotti Consigliati
Prodotti Consigliati