Medicina Tradizionale Cinese
La medicina tradizionale cinese è una gamma di pratiche mediche tradizionali originarie della Cina che si sono sviluppate nel corso di migliaia di anni. Infatti,La medicina tradizionale cinese è una compilazione moderna della medicina tradizionale cinese. Le pratiche della medicina tradizionale cinese includono teorie, diagnosi e trattamenti come medicina erboristica, massaggio, agopuntura e moxibustione; spesso Qigong è anche fortemente affiliato alla medicina tradizionale cinese.
In Occidente, la medicina tradizionale cinese è considerata medicina alternativa. In Cina, La medicina tradizionale cinese è considerata una parte integrante del sistema sanitario. Ad esempio, i trattamenti della medicina tradizionale cinese possono essere prescritti per contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia, le voglie e i sintomi di astinenza dei tossicodipendenti, e una varietà di condizioni croniche.
La teoria della medicina tradizionale cinese afferma che i processi del corpo umano sono interrelati e in costante interazione con l'ambiente. I segni di disarmonia aiutano il praticante di medicina tradizionale cinese a comprendere, trattare e prevenire malattie e disturbi.
La medicina tradizionale cinese ritiene che ilil corpo umano è un piccolo universocon un insieme di sistemi completi e sofisticati interconnessi, e che quei sistemi solitamentelavorano in equilibrio per mantenere il funzionamento sano del corpo umano. Ill'equilibrio di yin e yang è considerato rispetto al Qi (respiro, forza vitale o energia spirituale), sangue, Jing (essenza renale o seme), altri fluidi corporei, i Cinque Elementi, emozioni e l'anima o lo spirito. La medicina tradizionale cinese ha un modello unico del corpo, particolarmente interessato al sistema dei meridiani. A differenza del modello anatomico occidentale che divide il corpo fisico in parti, il modello cinese è più interessato alla funzione. Pertanto, la milza nella medicina tradizionale cinese non è un pezzo specifico di carne, ma un aspetto della funzione legata alla trasformazione e al trasporto all'interno del corpo, e dellefunzioni mentali di pensare e studiare.
I Concetti di Yin-Yang
I concetti di Yin e Yang originano nella filosofia e metafisica cinese antica, che descrive due forze primordiali opposte ma complementari presenti in tutte le cose dell'universo.
Yin (luogo ombroso, pendio nord della collina, riva sud del fiume, nuvoloso) è l'elemento più scuro; è triste, passivo, oscuro, femminile, in cerca di discesa, e corrisponde alla notte.
Yang (luogo soleggiato, pendio sud della collina, riva nord del fiume, soleggiato) è l'elemento più luminoso; è felice, attivo, leggero, maschile, in cerca di elevazione e corrisponde al giorno. Yin è spesso simboleggiato dall'acqua o dalla terra, mentre Yang è simboleggiato dal fuoco o dal vento.
Yin (forza ricettiva, femminile, oscura, passiva) e Yang (forza creativa, maschile, luminosa, attiva) sono descrizioni di opposti complementari piuttosto che assoluti. Qualsiasi dicotomia Yin-Yang può essere vista come il suo opposto quando vista da un'altra prospettiva.
La categorizzazione è vista come una questione di convenienza. La maggior parte delle forze in natura può essere vista come aventi stati di Yin e Yang, e i due sono solitamente in movimento piuttosto che tenuti in stasi assoluta.
Sommario dei Concetti di Yin e Yang
Tutto può essere descritto come sia Yin che Yang.
1. Yin e Yang non si escludono a vicenda.
Tutto ha il suo opposto anche se questo non è mai assoluto, solo relativo. Nessuna cosa è completamente Yin o completamente Yang. Ognuna contiene il seme del suo opposto. Ad esempio, l'inverno può trasformarsi in estate; "ciò che sale deve scendere".
2. Yin e Yang sono interdipendenti.
Uno non può esistere senza l'altro. Ad esempio, il giorno non può esistere senza la notte. La luce non può esistere senza l'oscurità.
3. Yin e Yang possono essere ulteriormente suddivisi in Yin e Yang.
Qualsiasi aspetto di Yin o Yang può essere ulteriormente suddiviso in Yin e Yang. Ad esempio, la temperatura può essere vista come calda o fredda. Tuttavia, il caldo può essere ulteriormente diviso in tiepido o bruciante; il freddo in fresco o gelido. All'interno di ogni spettro, c'è uno spettro più piccolo; ogni inizio è un momento nel tempo, e ha un inizio e una fine, proprio come ogni ora ha un inizio e una fine.
4. Yin e Yang si consumano e si supportano a vicenda.
Yin e Yang sono solitamente tenuti in equilibrio: quando uno aumenta, l'altro diminuisce. Tuttavia, possono verificarsi squilibri. Ci sono quattro possibili squilibri: eccesso di Yin, eccesso di Yang, carenza di Yin e carenza di Yang. Possono essere visti di nuovo come una coppia: per eccesso di Yin c'è una carenza di Yang e viceversa. Lo squilibrio è anche un fattore relativo: l'eccesso di Yang "costringe" Yin a essere più "concentrato".
5. Yin e Yang possono trasformarsi l'uno nell'altro.
In una particolare fase, Yin può trasformarsi in Yang e viceversa. Ad esempio, la notte si trasforma in giorno; il calore in freschezza; la vita in morte. Tuttavia, anche questa trasformazione è relativa. Notte e giorno coesistono sulla terra allo stesso tempo quando visti dallo spazio.
6. Parte di Yin è in Yang, e parte di Yang è in Yin.
I punti in ciascuno servono come promemoria che ci sono sempre tracce di uno nell'altro. Ad esempio, c'è sempre luce nel buio (ad esempio, le stelle di notte); queste qualità non sono mai completamente una o l'altra, come promemoria che l'estremo assoluto si trasforma istantaneamente nell'opposto, o che le etichette Yin e Yang sono condizionate dal punto di vista di un osservatore. Ad esempio, la pietra più dura è la più facile da rompere. Questo può mostrare che la discriminazione assoluta tra i due è artificiale.
i Cinque Elementi
Come il concetto di yin e yang, il La teoria dei Cinque Elementi è al centro della cultura cinese. Nella filosofia tradizionale cinese, i fenomeni naturali possono essere classificati nei Cinque Elementi: metallo, legno, acqua, fuoco e terra. Questi elementi venivano usati per descrivere le interazioni e le relazioni tra i fenomeni.
La dottrina dei Cinque Elementi (cinque fasi) descrive sia un ciclo generativo che un ciclo di superamento o restrizione delle cinque fasi. Nel ciclo generativo ciclo, il legno genera fuoco, il fuoco genera terra (cenere), la terra genera metallo, il metallo genera acqua (se il metallo viene lasciato fuori di notte, al mattino si sarà condensata dell'acqua su di esso), e l'acqua genera legno. Nel ciclo di superamento, il legno cresce nella terra, la terra assorbe l'acqua, l'acqua spegne il fuoco, il fuoco fonde il metallo e il metallo taglia il legno.
La dottrina dei Cinque Elementi è stata impiegata in molti campi di prima filosofia cinese, inclusi campi apparentemente disparati come la musica, la medicina tradizionale cinese e la strategia militare.
I praticanti della medicina tradizionale cinese si affidano alla teoria dei Cinque Elementi per spiegare le relazioni tra gli organi e i tessuti del corpo, così come tra il corpo e l'ambiente esterno.
Una volta che i cinesi identificarono i Cinque Elementi, iniziarono a categorizzare tutti i fenomeni all'interno delle cinque categorie. Tutto, da un fiume ai suoni agli organi nei nostri corpi, può essere descritto in termini di Cinque Elementi. Come le cose sono caratterizzate dipende dalle loro qualità individuali. Ad esempio, la terra è associata alla crescita e al nutrimento, quindi la milza, che monitora il sangue, digerisce i detriti e produce anticorpi quando necessario, è categorizzata come un elemento terra.
Proprio come uno squilibrio tra Yin e Yang può produrre forze distruttive, mantenendo tutti gli elementi in equilibrio promuove l'armonia sia nel nostro ambiente che in noi stessi. Naturalmente, bilanciare i Cinque Elementi è un po' più complicato che raggiungere l'armonia tra due forze opposte. Secondo la credenza cinese, ogni elemento agisce su due altri, o dandogli vita o controllandolo. Ad esempio, il legno dà vita al fuoco e controlla o sopprime la terra. Allo stesso modo, il fuoco dà vita alla terra e controlla il metallo. Tutti gli elementi interagiscono costantemente con altri elementi: nessuno sta da solo.
L'adesione alla teoria dei Cinque Elementi può essere vista in molti aspetti della vita cinese. Per quanto riguarda la dieta, gli erboristi cinesi credono che, per trattare adeguatamente un paziente, si debba conoscere lo stato dei Cinque Elementi nel loro corpo. Una carenza o un eccesso di un elemento può portare a malattia.
Sistema dei Meridiani
Nella teoria della medicina tradizionale cinese, i canali dei meridiani trasportano e distribuiscono il Qi e il sangue a tutte le parti del corpo, collegano gli organi, gli arti e le articolazioni. Quando questo flusso di energia vitale è interrotto, seguono malattie e cattiva salute. L'agopuntura si è evoluta come un modo per mantenere i canali aperti e l'energia fluente. Meridiani Primari e Secondari
I meridiani, o canali, possono essere classificati in due gruppi: primari e secondari. I meridiani primari sono quelli che attraversano gli organi interni, mentre i meridiani secondari no. Ci sono 12 coppie di meridiani primari che scorrono in un cerchio senza fine. Questi 12 meridiani primari sono simmetrici sui lati destro e sinistro del corpo e sono tutti interconnessi tra loro.
Essi sono:
Meridiano del Polmone
Meridiano del Colon
Meridiano dello Stomaco
Meridiano della Milza
Meridiano del Cuore
Meridiano dell'Intestino Tenue
Meridiano della Vescica Urinaria
Meridiano del Rene
Meridiano del Pericardio
Meridiano del Triplice Riscaldatore
Meridiano della Cistifellea
Meridiano del Fegato
Il nostro Qi inizia il suo flusso nei polmoni, poi viaggia verso l'intestino crasso. Da lì va allo stomaco, poi alla milza. Successivamente viaggia verso il cuore, poi verso l'intestino tenue. Poi va verso la vescica urinaria e i reni. Dopo questo si dirige verso il pericardio e il Sanjiao (triplice riscaldatore). Infine va verso la cistifellea, poi il fegato, poi ritorna ai polmoni dove inizia nuovamente il suo viaggio circolare.
Per una persona sana, il Qi viaggia senza intoppi attraverso ciascuno degli organi in un momento specifico della giornata.