Inizio Approfondimenti Aziendali Startup Dal Birrificio alla Lattina: Processo di Inscatolamento della Birra

Dal Birrificio alla Lattina: Processo di Inscatolamento della Birra

Visualizzazioni:4
Tag:
Processo di inscatolamento della birra
Sistema di Archiviazione
Linea di imbottigliamento automatica

Mentre l'arte di produrre birra risale a migliaia di anni fa, l'inscatolamento della birra è un'innovazione relativamente moderna. Non è stato fino al 1935 che le prime birre in lattina sono apparse sugli scaffali dei negozi. Ma ti sei mai chiesto come la birra entri effettivamente in quelle eleganti lattine di alluminio?

Grazie ai progressi nella meccanizzazione e nell'automazione, l'inscatolamento moderno della birra si è evoluto in un'operazione efficiente e ad alta velocità. Ecco una guida passo-passo su come i birrifici portano la tua bevanda preferita dal serbatoio alla lattina:

Passaggio 1: Caricamento delle Lattine Vuote

Il processo inizia con pile di lattine di alluminio vuote, che entrano nella linea di inscatolamento in uno dei due modi:

Inscatolamento automatico: Nei birrifici più grandi o nelle strutture ad alto volume, un depalettizzatore solleva le lattine vuote dai pallet impilati e le alimenta direttamente su un nastro trasportatore.

Inscatolamento manuale o semi-automatico: Le operazioni più piccole possono richiedere che i lavoratori posizionino manualmente ogni lattina vuota sulla linea.

Indipendentemente dal sistema, queste lattine iniziano il loro viaggio senza coperchio—essenzialmente agendo come tazze aperte in attesa di essere riempite.

Passaggio 2: Risciacquo delle Lattine

La pulizia è fondamentale. Ogni lattina—sia di nuova fabbricazione che riciclata—viene accuratamente risciacquata con acqua sterile. Questo viene spesso fatto utilizzando un risciacquatore rotante, un dispositivo che capovolge le lattine, risciacqua l'interno e poi le posiziona di nuovo in posizione verticale, pronte per il passaggio successivo.

Passaggio 3: Eliminazione dell'Ossigeno

Prima del riempimento, qualsiasi ossigeno residuo all'interno delle lattine deve essere rimosso, poiché l'ossigeno può degradare la qualità della birra e ridurre la durata di conservazione. Un flusso di anidride carbonica (CO) viene iniettato in ogni lattina dal basso verso l'alto, spostando l'ossigeno per mantenere la freschezza e preservare il sapore.

Passaggio 4: Riempimento con Birra

Con l'ossigeno rimosso, le lattine si spostano alla stazione di riempimento. Un ugello di precisione—spesso rivestito in Teflon—scende in ogni lattina e la riempie con birra appena prodotta. I sistemi ad alta capacità dispongono di più teste di riempimento per gestire grandi volumi simultaneamente. Per compensare eventuali sversamenti e garantire la coerenza, le macchine riempiono tipicamente leggermente al di sopra del volume target.

Passaggio 5: Posizionamento dei Coperchi

Successivamente, i coperchi—spesso chiamati "fondi" delle lattine—vengono applicati. Questi tappi in alluminio sono posizionati sopra le lattine riempite. In alcune configurazioni, l'azoto viene spruzzato nello spazio di testa per espellere eventuali residui di ossigeno prima della sigillatura.

Passaggio 6: Cucitura della Lattina

La cucitura è il passaggio critico che garantisce che la lattina sia ermetica. Ogni lattina riempita viene sollevata in una cucitrice dove due rulli eseguono un'operazione di doppia sigillatura—unendo saldamente il coperchio al corpo della lattina. Questa sigillatura ermetica conserva la freschezza e previene le perdite.

Passaggio 7: Risciacquo e Asciugatura dell'Esterno

Mentre le lattine viaggiano lungo la linea, piccoli sversamenti di birra sono inevitabili. Per garantire un aspetto pulito e professionale, le lattine vengono risciacquate e poi passate attraverso un soffiatore d'aria ad alta velocità che asciuga la superficie, preparandole per l'etichettatura.

Passaggio 8: Controllo Qualità

A questo punto, un sistema di controllo qualità verifica la presenza di lattine sotto-riempite, comunemente chiamate "riempimenti bassi". Queste vengono rimosse dalla linea. Livelli di riempimento accurati sono essenziali non solo per la soddisfazione del cliente ma anche per la conformità normativa.

Passaggio 9: Etichettatura

Se le lattine non sono pre-stampate, l'etichettatura avviene ora. I birrifici utilizzano tipicamente uno dei due metodi:

  • Etichette adesive a pressione: Le etichette pre-stampate vengono avvolte attorno alle lattine utilizzando un applicatore ad alta velocità.
  • Maniche termoretraibili: Una manica di plastica viene posizionata su ogni lattina, e poi viene applicato calore in modo che la manica si restringa per adattarsi perfettamente.

Durante questa fase, i birrifici aggiungono anche informazioni vitali come la data di produzione o di scadenza.

Passaggio 10: Imballaggio per la Distribuzione

Infine, le lattine finite vengono raggruppate in confezioni da 4 o 6. I birrifici più piccoli spesso lo fanno manualmente utilizzando supporti in plastica, mentre le strutture più grandi utilizzano confezionatrici automatiche. Le confezioni vengono poi inscatolate, pallettizzate e pronte per la spedizione a negozi, bar e case in tutto il mondo.

Il Versamento Finale L'inscatolamento della birra può sembrare semplice in superficie, ma è un processo sofisticato che combina ingegneria di precisione con l'arte della birrificazione. Grazie alla tecnologia moderna, gli amanti della birra possono godere di birre fresche e saporite in lattine leggere e portatili—ovunque e in qualsiasi momento.

— Si prega di valutare questo articolo —
  • Molto povero
  • Povero
  • Bene
  • Molto bene
  • Eccellente
Prodotti Consigliati
Prodotti Consigliati