Inizio Approfondimenti Aziendali anderen Le Zone Pilota di Libero Scambio della Cina – Nuove Opinioni Segnalano Ulteriori Allentamenti Normativi

Le Zone Pilota di Libero Scambio della Cina – Nuove Opinioni Segnalano Ulteriori Allentamenti Normativi

Di China Briefing il 16/05/2025
Tag:
Innovazione Politica
Apri Hub
Abilitazione Industriale

Il 21 aprile, l'Agenzia di stampa Xinhua, l'agenzia di stampa ufficiale della Cina, ha rilasciato un resoconto della riunione su un nuovo insieme di Opinioni mirate ad allentare le restrizioni nelle Zone di Libero Scambio (FTZ) della Cina.

Secondo il resoconto, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e il Consiglio di Stato hanno emesso il Opinioni sull'attuazione della strategia di miglioramento della zona pilota di libero scambio (le "Opinioni"). Questo documento propone una serie di allentamenti e miglioramenti normativi, tra cui l'ottimizzazione dei flussi commerciali, il miglioramento della facilitazione degli investimenti e la promozione degli ecosistemi di innovazione al fine di promuovere l'apertura e rafforzare le FTZ della Cina. Il testo completo delle Opinioni non è ancora stato rilasciato, ma il resoconto indica che sono state emesse alle autorità locali competenti per l'attuazione, invitando tutti i dipartimenti a "rafforzare la guida classificata e mettere in atto le questioni di riforma pertinenti nelle zone pilota di libero scambio per l'attuazione sperimentale alla luce della situazione reale."

Le FTZ della Cina svolgono un ruolo critico nell'agenda di riforma economica più ampia del paese, servendo come terreni di prova per politiche mirate ad espandere l'accesso al mercato, liberalizzare il commercio e gli investimenti e migliorare l'ambiente imprenditoriale complessivo. Dalla creazione della prima FTZ nel 2013, la rete si è espansa a 22 zone in tutto il paese. Nell'ultimo decennio, queste zone hanno sperimentato una serie di riforme chiave, tra cui l'uso di liste negative per gli investimenti esteri, procedure doganali semplificate e servizi finanziari liberalizzati, che sono stati successivamente replicati a livello nazionale. Le ultime Opinioni segnalano un rinnovato impegno a approfondire le riforme all'interno di queste zone mentre la Cina cerca di attrarre più investimenti esteri e stimolare uno sviluppo economico di alta qualità in mezzo a una crescente competizione globale e catene di approvvigionamento in evoluzione.

Cosa sono le FTZ della Cina?

Le FTZ della Cina sono uno strumento strategico per la riforma economica e l'apertura del mercato del paese, riflettendo le priorità politiche del paese. Le FTZ della Cina sono nate dalle zone vincolate, la prima delle quali è stata istituita nel 1990 a Shanghai. Questa zona – l'Area Vincolata di Waigaoqiao a Shanghai – serviva a fornire magazzinaggio vincolato, lavorazione per l'esportazione, commercio internazionale e esposizione di merci, al fine di facilitare il commercio internazionale

Nel 2013, la Cina ha istituito la prima FTZ pilota a Shanghai, comprendente quattro aree vincolate esistenti: la Zona di Libero Scambio di Waigaoqiao, il Parco Logistico Vincolato di Waigaoqiao, l'Area Portuale Vincolata di Yangshan e la Zona Vincolata Comprensiva dell'Aeroporto di Shanghai Pudong. Un anno dopo, questa è stata ampliata al Distretto Finanziario di Lujiazui, al Distretto di Sviluppo di Jinqiao e al Distretto High-tech di Zhangjiang, per coprire un'area totale di 120,72 chilometri quadrati.

Nel 2015, sono state istituite altre tre FTZ nelle province costiere – a Tianjin, Guangdong e Fujian – ciascuna basata intorno alle rispettive aree portuali. Nel 2017, sono state istituite FTZ in diverse province interne, tra cui Sichuan, Chongqing e Shaanxi, per attrarre industrie nelle regioni occidentali della Cina e stimolare lo sviluppo dell'Iniziativa Belt and Road (BRI).

Nel 2018, l'intera isola di Hainan è stata designata come porto di libero scambio (FTP), coprendo un'area totale di 35.354 chilometri quadrati, rendendola la più grande FTZ fino ad oggi.

Al 2025, la Cina ha istituito 22 FTZ, ciascuna situata in una diversa provincia, municipalità o regione autonoma. La più recente FTZ si trova nello Xinjiang e ha iniziato a operare nel 2023.

Tra le ambizioni principali delle FTZ c'è quella di facilitare gli investimenti, liberalizzare il commercio e la finanza, migliorare l'innovazione attraverso un ambiente normativo rilassato e incentivi governativi, e fungere da banco di prova per nuove regolamentazioni e industrie emergenti. Le FTZ godono anche di un livello di indipendenza più elevato, essendo autorizzate a sviluppare le proprie regolamentazioni e politiche all'interno del quadro delle priorità politiche complessive della Cina e del ruolo unico di ciascuna FTZ.

Secondo il Ministero del Commercio (MOFCOM), nel 2024, le 22 FTZ della Cina hanno attratto 282,5 miliardi di dollari USA in capitale estero, rappresentando il 24,3 percento del totale del paese.

Ogni FTZ ha le proprie caratteristiche chiave e serve uno scopo unico nello sviluppo industriale ed economico complessivo della Cina, spesso legato ai suoi vantaggi geografici o industriali locali. Ad esempio, la FTZ di Shanghai mira a esplorare ulteriormente la liberalizzazione e l'innovazione finanziaria e a fornire incentivi per alcune industrie high-tech come l'aviazione civile, i semiconduttori e la biomedicina. Alcune FTZ, come la FTZ del Guangdong e la FTZ del Fujian, si concentrano sull'approfondimento della cooperazione regionale, con la FTZ del Guangdong che cerca di approfondire la cooperazione tra Guangdong, Hong Kong e Macao, e la FTZ del Fujian orientata all'approfondimento dell'integrazione con l'isola di Taiwan. Le FTZ di Guangxi, Yunnan e Heilongjiang sono favorevoli alla promozione dell'apertura delle rispettive aree di confine e al rafforzamento ulteriore della cooperazione economica e commerciale con i paesi vicini

Le FTZ hanno zone di libero scambio vincolate, dove le merci possono passare senza dazi, facilitando così il commercio internazionale. Tuttavia, un altro ruolo significativo delle FTZ è quello di servire come banchi di prova per nuove politiche e legislazioni, che, se hanno successo, vengono poi implementate in più regioni o addirittura a livello nazionale.

Queste politiche sono in particolare orientate all'apertura economica, come l'espansione dell'accesso al mercato e la liberalizzazione del commercio. Tuttavia, le zone consentono anche di testare la resistenza delle regolamentazioni e delle politiche per le nuove e emergenti industrie, in particolare nel settore tecnologico.

Ad esempio, nel 2024, il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT) della Cina ha lanciato un programma pilota che solleva i limiti del 50 percento di proprietà straniera in certi servizi di telecomunicazione a valore aggiunto nelArea Dimostrativa Comprensiva di Pechino per l'espansione dell'apertura nel settore dei serviziNuova Area di Lingang di Shanghai, il FTP di Hainan, e Zona Pilota di Dimostrazione del Socialismo con Caratteristiche Cinesi di Shenzhen.

Benefici della creazione in una FTZ

Procedure di incorporazione semplificate

Le FTZ della Cina semplificano l'incorporazione aziendale semplificando e accelerando il processo di registrazione. Le aziende beneficiano di piattaforme di servizio unificate, fisiche o online, che consolidano varie procedure come la concessione di licenze commerciali, tasse, dogane e registrazione dell'assicurazione sociale in un'unica applicazione. Invece di richiedere approvazioni governative per la maggior parte degli investimenti esteri, le FTZ si basano tipicamente su un sistema basato su registrazione, riducendo significativamente i ritardi burocratici, a meno che l'investimento non rientri nei settori ristretti dell'Elenco Negativo.

Il tempo di registrazione è anche notevolmente ridotto, con alcune FTZ che elaborano nuove domande di attività in meno di una settimana. I servizi digitali, inclusi le licenze commerciali elettroniche e i portali di applicazione remota, migliorano ulteriormente l'efficienza e l'accessibilità, specialmente per gli investitori stranieri. Inoltre, i requisiti di capitale sono rilassati, eliminando la necessità di iniezioni di capitale immediate o di verifica del capitale al momento della registrazione. Alcune FTZ offrono anche supporto diretto nell'apertura di conti bancari, aiutando le aziende a iniziare le operazioni più rapidamente dopo l'incorporazione.

Accesso al mercato ampliato

Le FTZ della Cina offrono restrizioni rilassate sulla proprietà straniera in vari settori.

Secondo l'edizione 2021 del Elenco Negativo per gli Investimenti Esteri nelle FTZ—la versione più recente disponibile—27 settori rimangono ristretti o proibiti per gli investitori stranieri. Questo è quattro in meno rispetto al Elenco Negativo Nazionale per gli Investimenti Esteri (Edizione 2021), che include 31 settori ristretti. Notoriamente, due settori legati alla produzione presenti nell'elenco nazionale sono esclusi dall'elenco FTZ. Questi includono:

  • Stampa di pubblicazioni, che deve essere controllata da un'entità cinese.
  • La lavorazione delle medicine erboristiche cinesi attraverso la cottura a vapore, la tostatura, la moxibustione, la calcinazione e la produzione di medicine cinesi proprietarie con prescrizioni riservate, che sono vietate agli investitori stranieri a livello nazionale ma non all'interno delle FTZ.

Inoltre, l'elenco FTZ non include il divieto nazionale sugli investimenti esteri nella pesca marittima nelle acque territoriali cinesi. Consente anche la partecipazione straniera nei servizi di indagine sociale, a condizione che una parte cinese detenga almeno il 67 percento delle azioni e che il rappresentante legale sia un cittadino cinese. A livello nazionale, questo settore è completamente chiuso agli investitori stranieri.

Un altro esempio sono i gruppi di arti performative: mentre l'investimento estero è completamente vietato nell'elenco nazionale, l'elenco FTZ lo consente con un partner cinese che detiene la quota di controllo.

Le FTZ stanno anche sperimentando una liberalizzazione più profonda nel settore dei servizi. Nel 2024, la Cina ha lanciato un programma pilota in alcune aree delle FTZ cinesi - Pechino, Shanghai, Hainan e Shenzhen (FTZ di Guangdong) - che elimina il limite del 50 percento di proprietà straniera in diversi servizi di telecomunicazione a valore aggiunto. Questi includono Centri Dati Internet,Reti di Consegna di Contenuti, Fornitori di Servizi Internet, elaborazione di dati e transazioni online e alcune categorie di servizi informativi.

Inoltre, nel 2024, il MOFCOM ha emesso I primi elenchi negativi della Cina per il commercio transfrontaliero di servizi, uno a livello nazionale e uno specifico per le FTZ. L'elenco nazionale contiene 71 elementi ristretti, mentre l'elenco FTZ ne ha solo 68, offrendo una maggiore apertura in aree specifiche.

Ad esempio, l'elenco FTZ espande l'accesso ai servizi finanziari consentendo a individui qualificati d'oltremare di aprire conti di titoli e futures. Rimuove anche le restrizioni su enti e individui d'oltremare che si impegnano nei servizi di dichiarazione doganale. Di conseguenza, i fornitori di servizi esteri possono ora offrire servizi di dichiarazione doganale all'interno delle FTZ transfrontaliere senza la necessità di stabilire un'entità legale locale.

Infine, l'elenco FTZ riduce il requisito minimo per il personale cinese coinvolto nella produzione congiunta di programmi televisivi da parte di aziende nazionali ed estere.

Politiche preferenziali chiave

Aliquota preferenziale dell'imposta sul reddito delle società

Certe aree all'interno delle FTZ della Cina offrono un'aliquota ridotta dell'imposta sul reddito delle società (CIT) del 15 percento per le aziende impegnate in settori specificamente incoraggiati per lo sviluppo in quelle zone.

Per promuovere l'investimento e la crescita aziendale in settori chiave, diverse regioni hanno introdotto questa politica preferenziale CIT, abbassando l'aliquota fiscale standard dal 25 percento al 15 percento. Questi includono, ma non sono limitati a, diverse aree delle FTZ della Cina. Questo incentivo è disponibile per le aziende idonee che operano in settori designati in varie zone di sviluppo. Queste aree sono:

  • La Nuova Area di Lingang della FTZ di Shanghai
  • La Zona Pilota Comprensiva di Pingtan di Fujian della FTZ di Fujian
  • La Zona di Cooperazione Approfondita Hengqin-Guangdong-Macao a Zhuhai, Guangdong
  • La Zona di Sviluppo Economico e Tecnologico di Guangzhou Nansha della FTZ di Guangdong
  • La Zona di Cooperazione per l'Industria dei Servizi Moderni Shenzhen-Hong Kong di Qianhai della FTZ di Guangdong
  • Il Porto Libero di Hainan
  • Le regioni occidentali, che comprendono province e aree autonome come la Mongolia Interna, Guangxi, Chongqing, Sichuan, Guizhou, Yunnan, Tibet, Shaanxi, Gansu, Qinghai, Ningxia e Xinjiang. Inoltre, alcune prefetture e città in Hunan, Hubei, Jilin e Jiangxi sono anche idonee ad applicare gli incentivi fiscali delle regioni occidentali.

L'idoneità per l'aliquota ridotta dell'imposta sul reddito delle società dipende dall'operatività di un'azienda in uno dei settori incoraggiati localmente, come definito dai cataloghi emessi dalle autorità locali. Inoltre, le aziende devono dimostrare un impegno significativo nella regione. Questo generalmente richiede di mostrare "operazioni sostanziali" nell'area, che spesso include generare almeno il 60 percento del reddito principale da attività elencate nel catalogo delle industrie incoraggiate localmente e mantenere una presenza operativa significativa nella zona.

Per ulteriori informazioni sull'incentivo fiscale ridotto del 15 percento, vedere il nostro articolo su Qualificazione per l'aliquota CIT ridotta del 15 percento in Cina.

Aliquota preferenziale dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Alcune aree delle FTZ cinesi hanno implementato politiche preferenziali sull'imposta sul reddito delle persone fisiche (IIT) per attrarre talenti di alto livello e richiesti. Queste politiche mirano a ridurre l'onere fiscale effettivo degli individui qualificati al 15 percento, principalmente sovvenzionando o esentando la parte dell'imposta che supera questa soglia. Sebbene il principio fondamentale sia simile in tutte le regioni, ogni FTZ ha i propri dettagli di implementazione, criteri di idoneità e scadenza.

La Nuova Area di Nansha a Guangzhou, che ospita una sezione della FTZ del Guangdong, ha implementato una politica preferenziale sull'IIT specificamente rivolta ai residenti di Hong Kong e Macao. La politica esenta la parte del loro onere IIT a Nansha che supera le rispettive passività fiscali delle loro giurisdizioni di origine. Il reddito idoneo include salari, royalties, remunerazioni per lavoro e sovvenzioni ufficialmente riconosciute, a condizione che il reddito sia originato all'interno di Nansha. Il sollievo fiscale è concesso durante il processo di dichiarazione fiscale annuale. Questa politica è in vigore dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2026 e si applica all'intero distretto di Nansha come designato nel piano di cooperazione comprensiva dell'area.

La FTP di Hainan, nel frattempo, offre un tetto del 15 percento sull'IIT sia ai professionisti domestici che stranieri di alto livello o urgentemente necessari. Questa politica preferenziale copre il reddito complessivo (inclusi stipendi, remunerazioni per lavoro, royalties), il reddito d'impresa e alcune sovvenzioni. A differenza del meccanismo di rimborso post-pagamento utilizzato in alcune altre FTZ, la politica di Hainan consente ai contribuenti di applicare direttamente l'aliquota fiscale ridotta durante la loro riconciliazione annuale dell'IIT. L'idoneità è determinata tramite un elenco provinciale di talenti e richiede che gli individui risiedano a Hainan per almeno 183 giorni in un anno fiscale o soddisfino eccezioni per settori come l'energia offshore o la navigazione. Ulteriori requisiti includono l'impiego presso un'azienda con sede a Hainan e contributi regolari alla sicurezza sociale. La politica è programmata per durare fino alla fine del 2027.

Nella Nuova Area di Lingang della FTZ di Shanghai, i talenti stranieri di alto livello e urgentemente necessari possono ricevere una sovvenzione che copre la parte dell'IIT che supera il 15 percento del loro reddito imponibile. Lingang offre anche una serie di misure per attrarre professionisti globali, come l'allentamento delle condizioni per i permessi di residenza e lavoro e il riconoscimento delle qualifiche professionali straniere. Questo beneficio IIT è valido fino alla fine del 2025.

Una politica preferenziale simile per l'IIT è disponibile anche per i talenti di alto livello e urgentemente necessari che lavorano nella Zona di Cooperazione di Hengqin. In base a questa politica, i talenti idonei sono esenti dal pagamento della parte di IIT che supera il 15 percento del loro reddito, mentre i residenti di Macao che lavorano a Hengqin godono di un'esenzione fiscale per la parte del loro onere fiscale che supera quello che pagherebbero secondo il regime fiscale di Macao.

Trasferimento facilitato di dati transfrontalieri

Dal 2024, le FTZ della Cina sono state all'avanguardia nell'implementazione di regolamenti rilassati sull'esportazione di dati e informazioni personali all'estero. Secondo le leggi nazionali cinesi sulla protezione dei dati, le aziende che trasferiscono "dati importanti" o determinati volumi di informazioni personali oltre confine sono tenute a sottoporsi a rigorose procedure di conformità, tra cui valutazioni di sicurezza, firmando un contratto standard con il destinatario estero, o sottoponendosi a certificazione di terze parti. Questi requisiti si sono rivelati particolarmente gravosi per le multinazionali che condividono regolarmente dati tra le loro operazioni cinesi e globali.

Per affrontare questo problema, nel marzo 2024, l'Amministrazione del Cyberspazio della Cina (CAC) ha emesso nuove misure consentendo alle FTZ di sperimentare i propri regimi localizzati di trasferimento transfrontaliero di dati (CBDT). Fondamentalmente, queste misure consentono alle FTZ di implementare elenchi negativi per l'esportazione di dati, che specificano quali tipi di dati e volumi di informazioni personali sono soggetti a controlli di conformità, consentendo così l'esportazione illimitata di dati non elencati.

In seguito all'annuncio del CAC, le FTZ in tutto il paese hanno iniziato a sviluppare quadri su misura per la gestione dei flussi di dati in uscita. Nel maggio 2024, il FTZ di Tianjin è diventata la prima in Cina a rilasciare un elenco negativo per l'esportazione di dati, identificando 45 categorie di dati sensibili in 13 settori che sono vietati o limitati all'esportazione senza ulteriore conformità. Nello stesso mese, la Nuova Area di Shanghai Lingang ha emesso un processo elenchi bianchi di dati generali per tre settori, indicando i tipi di dati che possono essere esportati liberamente. Nel marzo 2025, Lingang ha integrato questi con il proprio elenchi negativi formali, introducendo un approccio più strutturato alla gestione dei permessi di esportazione dei dati.

Ad oggi, cinque FTZ—Tianjin, Shanghai (Lingang), Pechino, Hainan e Zhejiang—hanno pubblicato i propri elenchi negativi di dati, coprendo una vasta gamma di settori come sanità, finanza, telecomunicazioni e automobilistico. Questi elenchi funzionano definendo l'ambito dei dati ristretti o controllati. I dati non inclusi nell'elenco – o volumi di informazioni personali al di sotto delle soglie specificate – possono essere esportati senza attivare i consueti protocolli di conformità a livello nazionale. Questo approccio riduce significativamente l'incertezza normativa e l'onere amministrativo per le aziende che operano all'interno delle FTZ.

L'introduzione di questi elenchi negativi segna un passo importante verso la semplificazione della conformità all'esportazione di dati in Cina. Delineando chiaramente quali tipi di dati sono soggetti a controllo, queste politiche forniscono trasparenza e prevedibilità tanto necessarie per le imprese. Uno dei principali vantaggi è la soglia più alta per le esportazioni di informazioni personali, concedendo alle aziende maggiore margine prima di attivare le procedure di conformità rispetto al quadro nazionale più ampio. Offrono anche un vantaggio significativo aggiuntivo quando si stabilisce una FTZ.

Proposta di allentamento normativo e aumento dell'accesso al mercato nelle FTZ

Sebbene il testo completo dei miglioramenti proposti alle FTZ della Cina non sia ancora stato rilasciato, il resoconto pubblicato dall'Agenzia di Stampa Xinhua il 21 aprile suggerisce un'agenda ampia volta a liberalizzare ulteriormente il commercio, gli investimenti, il flusso di dati e la mobilità dei talenti nelle FTZ, con l'obiettivo generale di posizionarle come nuove frontiere di riforma e apertura di alto livello.

Nell'area del commercio estero, le Opinioni propongono di aggiornare la struttura e la competitività del commercio di beni, rivitalizzare il commercio di servizi e accelerare lo sviluppo del commercio digitale. Misure concrete includono il permesso della logistica in regime di deposito per la miscelazione di minerali contenenti oro sotto diversi codici tariffari e il lancio di un sistema di "lista bianca" per le importazioni biopharmaceuticali legate alla R&S, che esenterebbe alcuni articoli importati dai requisiti di sdoganamento dei farmaci. Queste riforme potrebbero alleggerire il carico operativo sulle aziende impegnate nei settori high-tech e delle scienze della vita.

Le Opinioni mirano anche a rafforzare il commercio internazionale offshore supportando il riconoscimento delle qualifiche professionali estere, che potrebbe includere la facilitazione del riconoscimento delle credenziali straniere in settori come la finanza, la sanità e i servizi legali. Se implementate efficacemente, queste misure potrebbero migliorare la mobilità dei talenti e la qualità dei servizi nelle FTZ.

La liberalizzazione degli investimenti e l'apertura del settore dei servizi sono un altro focus centrale delle Opinioni, con molte delle proposte che si allineano con il recenti sforzi per aprire l'industria dei servizi attraverso vari programmi pilota. Le misure proposte includono:

  • Consentire alle imprese a capitale straniero di impegnarsi nei servizi di post-produzione cinematografica.
  • Consentire ai professionisti medici di Hong Kong, Macao e Taiwan di stabilire cliniche nelle FTZ dopo aver ottenuto le certificazioni appropriate.
  • Autorizzare le istituzioni di arbitrato internazionale a stabilire operazioni nelle FTZ idonee, migliorando così i servizi di risoluzione delle controversie in linea con gli standard internazionali.

Per rafforzare l'innovazione scientifica e tecnologica, le Opinioni enfatizzano la costruzione di un ecosistema di innovazione di alto livello integrando le catene di innovazione con le catene di approvvigionamento industriale. Iniziative specifiche includono:

  • Sostenere il test e la dimostrazione di veicoli connessi intelligenti.
  • Stabilire zone di test per veicoli aerei senza pilota.
  • Promuovere la partecipazione allo sviluppo di cluster industriali a livello nazionale.

Sebbene il resoconto sottolinei la necessità di migliorare l'efficienza e la sicurezza dei flussi di dati transfrontalieri, non annuncia nuove misure in quest'area. Questo suggerisce che le riforme a livello di FTZ, come il lancio di liste negative per l'esportazione di dati, continueranno a essere il principale veicolo per la liberalizzazione del CBDT, in attesa di ulteriori indicazioni dalle autorità centrali.

Nei settori della logistica e dell'energia, le Opinioni propongono di ottimizzare i servizi di spedizione e consentire la logistica in regime di deposito per la miscelazione di oli combustibili ad alto e basso contenuto di zolfo, nonché consentire al gas naturale liquefatto (GNL) di godere di politiche in regime di deposito quando utilizzato come combustibile per navi internazionali, sviluppi che potrebbero migliorare la competitività commerciale ed energetica della Cina.

Le riforme del settore finanziario sono anche evidenziate, con misure per:

  • Espandere i pool di fondi in valuta estera e RMB per le multinazionali.
  • Ampliare l'apertura dei mercati dei futures domestici alla partecipazione straniera, in particolare nelle materie prime.
  • Esplorare canali alternativi per l'apertura, come concedere alle imprese straniere l'accesso all'autorizzazione dei prezzi di regolamento.

Infine, le Opinioni propongono politiche sui talenti più attive e aperte, inclusi meccanismi migliorati per il reclutamento, lo scambio e l'utilizzo dei talenti. Questo riflette uno sforzo più ampio per attrarre professionisti di alto livello e lavoratori qualificati per supportare la crescita guidata dall'innovazione nelle FTZ.

I governi locali sono invitati a personalizzare l'implementazione in base alle condizioni locali, con il Ministero del Commercio (MOFCOM) incaricato di supervisionare il coordinamento, monitorare i progressi e replicare le riforme di successo in altre regioni.

Il rilascio di questo resoconto può essere visto come uno sforzo per rassicurare gli investitori stranieri e segnalare l'impegno della Cina ad aprirsi, specialmente in un complesso ambiente commerciale globale. Tuttavia, senza il testo completo delle Opinioni, la portata e l'applicabilità di queste proposte rimangono incerte. Gli stakeholder dovranno attendere la pubblicazione del documento ufficiale per comprendere appieno l'estensione e l'impatto delle riforme e come saranno applicate in pratica nelle diverse FTZ.

China Briefing
Autore
China Briefing è una delle cinque pubblicazioni regionali di Asia Briefing, supportata da Dezan Shira & Associates che assiste gli investitori stranieri in Cina e lo fa dal 1992 attraverso uffici a Pechino, Tianjin, Dalian, Qingdao, Shanghai, Hangzhou, Ningbo, Suzhou, Guangzhou, Haikou, Zhongshan, Shenzhen e Hong Kong. Per assistenza in Cina e in tutta l'Asia, si prega di contattare l'azienda all'indirizzo [email protected] o visitare il loro sito web all'indirizzo www.dezshira.com.
— Si prega di valutare questo articolo —
  • Molto povero
  • Povero
  • Bene
  • Molto bene
  • Eccellente
Prodotti Consigliati
Prodotti Consigliati